INPUT.ARB – Valutazione di tecniche di difesa e nutrizione sostenibili e innovative per la Riduzione degli INPUT chimici nelle colture ARBoree in produzione biologica e integrata |
INPUT.ARB è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Focus Area 4B, Domanda n. 5149131 – Capofila: ASTRACosto Complessivo del Progetto: € 397824,7 ; Contributo concesso: € 358042,23 |
Obiettivi GeneraliIn un contesto colturale molto articolato l’agricoltura emiliano-romagnola è chiamata ad affrontare sfide tecnico-commerciali che devono tenere conto anche dei forti cambiamenti climatici e delle richieste sempre più esigenti in termini di sicurezza alimentare e ambientale. Inoltre la riduzione del portafoglio di molecole a disposizione per la difesa fitosanitaria, la progressiva eliminazione di quelle ad ampio spettro d’azione e la necessità di individuare tecniche di difesa a basso impatto ambientale richiedono innovazioni sostenibili e adeguate sia per le coltivazioni integrate che biologiche. |
Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web:https://rinova.eu/it/progetti/inputarb-difesa-e-nutrizione-sostenibili-per-le-colture-arboree/ |

LI.TE.OF.BIO. – Sviluppo di strumenti informativi tecnici a supporto della filiera ortofrutticola biologica attraverso l’organizzazione di una rete interdisciplinare di esperti |
LI.TE.OF.BIO. è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Focus Area 3A, Domanda n. 5111593 – Capofila: CRPVCosto Complessivo del Progetto: € 224041,4 ; Contributo concesso: € 158982,98 |
Obiettivi GeneraliL’obiettivo del piano è quello di migliorare l’efficienza e la stabilità produttiva dei singoli anelli della filiera ortofrutticola biologica nella Regione Emilia-Romagna e di conseguenza la sua competitività. Il raggiungimento di tale obiettivo generale è supportato da alcuni obiettivi specifici quali lo sviluppo di linee tecniche standard di coltivazione biologiche informatizzate ed accessibili ai diversi anelli della filiera e più in generale ai produttori regionali, la comunicazione ed il trasferimento di informazioni e competenze fra i diversi anelli della filiera ortofrutticola ed il raccordo con professionalità tecniche specialistiche di alto livello in biologico presenti su territorio nazionale ed internazionale, l’ analisi della dinamica di consumo (sia esso di GDO o ristorazione pubblica e privata) al fine di evidenziare problematiche di approvvigionamento del mercato. |
Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web:https://rinova.eu/it/progetti/liteofbio-linee-tecniche-per-lortofrutta-biologica/ |
SPOTS – Sviluppo di tecniche sostenibili per la gestione delle infestanti e la difesa fitosanitaria in frutticoltura”
Loghi PSR, UE, Italia, RER (come nei due precedenti progetti) + link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/LSU/?uri=celex:32013R1305
SPOTS è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Focus Area 4B, Domanda n. 5515432 – Capofila: Apofruit
Costo Complessivo del Progetto: € 242481,68 ; Contributo concesso: € 221758,43
obbiettivi generali
Lo scopo del progetto “SPOTS – Sviluppo di tecniche sostenibili per la gestione delle infestanti e la difesa fitosanitaria in frutticoltura” è contribuire concretamente al raggiungimento dell’obiettivo della strategia Farm to Fork (F2F) nel contesto frutticolo regionale, ossia individuare nuovi percorsi e strategie che consentano di raggiungere una riduzione del 50% l’impiego dei pesticidi. Tutte le azioni delineate nel progetto sono indirizzate a raggiungere questo obiettivo: ampliare le conoscenze sulla biologia ed etologia di taluni fitofagi in relazione al loro adattamento ai cambiamenti climatici, validare nuovi strumenti di monitoraggio, valutare l’efficacia di sostanze attive naturali e tecniche agronomiche alternativi ai prodotti chimici e infine esaminare la sostenibilità economica delle alternative proposte.
Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web: https://rinova.eu/it/progetti/spots-difesa-e-diserbo-sostenibile-in-frutticoltura/